Fascia Principale degli Asteroidi

Nel 1596Β KepleroΒ ipotizzΓ² che tra l’orbita di Marte e quella di Giove vi potesse essere un pianeta, le due orbite erano troppo separate e qualcosa ci doveva essere. In quella regione un pianeta in effetti non c’è, ma vi si trova la Fascia Principale degli Asteroidi, un anello di frammenti e detriti di roccia che non sono riusciti a compattarsi in un unico corpo planetario. Leggilo su EduInaf

Pianeta X o Planet Nine?

Nel Sistema Solare ci sono otto pianeti: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. È una di quelle certezze in apparenza incrollabili, che impariamo fin da bambini e che non vogliamo veder cambiare. Eppure in vari periodi storici, compreso il nostro, è stata proposta la presenza di un nono pianeta. Leggilo su EduInaf

Senza confini tra informazione e romanticismo

Leggo molto ma sono molto lento a finire i libri, perchΓ© ho una capacitΓ  di concentrazione infima e se il libro non Γ¨ avvincente o Γ¨ poco interessante impiego tempi imbarazzanti a finirlo. Nella saggistica questo avviene purtroppo spesso: basta una traduzione che non Γ¨ granchΓ© o uno sbilanciamento tra forma e contenuto a rendere un libro un mattone infinito. Ecco, leggendo Senza Confini diΒ Francesca Buoninconti non mi sono mai sentito piΓΉ lontano da questa situazione. Il libro Γ¨ semplicemente bellissimo. Lo ho divorato in pochissimi giorni. Parla di migrazioni animali, e questo giΓ  lo capivate dalla copertina, ma la […]

Universo – Guida di Viaggio (Lonely Planet)

Lonely Planet Γ¨ il primo marchio cui si pensa quando si sta organizzando un viaggio, che sia in Francia, in Germania o in Papua Nuova Guinea. È una garanzia, ovunque si voglia andare. Difficilmente perΓ² si pensa a Lonely Planet quando il viaggio che si vuole organizzare Γ¨ piΓΉ lontano, non solo dall’Italia ma dalla Terra stessa. Universo – Guida di Viaggio cerca proprio di fare questo: portare il lettore a spasso per l’Universo. Comincia dal Sistema Solare, per i viaggiatori che preferiscono rimanere piΓΉ vicini a casa, con un excursus approfondito su tutti i pianeti, sui corpi minori e sul […]

Il cratere del Sirente

Domenica sono stato ai piedi del Monte Sirente, in Abruzzo, dove negli ominimi prati si trova un piccolo laghetto circolare. Nelle sue acque si specchiano i monti ed il cielo azzurro tra i sedimenti che galleggiano, si abbeverano le mucche e nuotano tranquille le folaghe. Se lo cercate su internet lo troverete come “Cratere del Sirente”, perchΓ© in passato se ne propose l’origine meteoritica. La sua forma Γ¨ quasi circolare, i suoi bordi rialzati e le piccole buche sparse sui prati potrebbero essere stati originate dagli altri frammenti della stessa roccia. Questa Γ¨ l’interpretazione proposta da James Γ–rmo nel 2002 […]

Il fallimento Γ¨ contemplato

L’etichetta del fallimento viene affissa su tutte le missioni spaziali che non raggiungono il loro obiettivo finale, come nel recente caso Chandrayaan-2. La storia dell’esplorazione Γ¨ costellata di missioni definite in questo modo, ma le etichette per loro natura sono qualcosa che fa dimenticare la complessitΓ  delle cause e delle conseguenze di una missione e ciΓ² che si ottiene in tutte le sue fasi. Le missioni spaziali fallite non si contano sulle dita di una mano, e neanche su quelle di due nΓ© di tre. Servirebbero un buon numero di mani per contare quante missioni spaziali siano bollate come fallite, ma […]

500 firme non cambiano il clima

Nei giorni in cui il mondo scende in piazza contro i cambiamenti climatici, per chiedere un futuro migliore e piΓΉ responsabile, sulla scrivania del segretario delle Nazioni Unite arriva una lettera: 500 scienziati ritengono che non ci sia un’emergenza climatica e non bisogni quindi investire per evitarla. β€œNon c’è un’emergenza climatica.” CosΓ¬ comincia la lettera promossa da Augustines Johannes β€œGuus” Berkhout e diretta a nientepopodimeno che il segretario della Nazioni Unite. Comincia cosΓ¬, con un punto, una certezza, una rassicurante veritΓ . LaΒ letteraΒ parla di oltre 500 firmatari con esperienza e conoscenze in campo climatico, ma giΓ  i primi lasciano un po’ […]