Che problema avete con i Neanderthal e la loro cometa?

In queste notti, in cielo, c’è la cometa C/2022 E3 Ztf. Da giorni leggo lamentele sul fatto che sia stata etichettata come “cometa Neanderthal” da molte testate, soprattutto nostrane. Da quello che trovo online, il primo riferimento che associa uomini di Neanderthal e cometa Ztf è sul quotidiano statunitense Newsweek, lo scorso 23 dicembre. Per molti questa è diventata semplicemente la cometa Neanderthal. E secondo me è un’ottima cosa, ora vi dico il perché. La ragione dietro al nome è tanto semplice quanto intuitiva: questa cometa ha un’orbita molto lunga, che la porta fino a 2500 unità astronomiche dal Sole. […]

Il 24 settembre arriva Galactic Park, il festival dedicato allo spazio e alla divulgazione scientifica

Il 24 settembre 2022, al Planetario di Milano, arriva la prima edizione di Galactic Park, un progetto a cui sto lavorando ormai da oltre un anno con un gruppo di divulgatori e divulgatrici… spaziali! Nel centenario della nascita di Margherita Hack arriva Galactic Park, il festival dedicato a tutti gli appassionati di astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale. Il festival si svolgerà il 24 settembre 2022 al Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano e nei giardini Indro Montanelli appena fuori dalle porte del Planetario, per una giornata dedicata all’Universo e alle tecnologie che ci permettono di studiarlo ed esplorarlo. I divulgatori e le divulgatrici si daranno […]

Blu Tramonto – Recensione del fumetto

In un futuro in cui l’umanità è arrivata su Marte e ha abbandonato la speranza di trovarvi forme di vita, Leo Ortolani racconta la storia di un uomo che decide di non arrendersi e restare, solo, sul Pianeta Rosso. Desolazione, solitudine, bellezza, coraggio, illusione. Tra le esilaranti gag che da sempre sono il tratto distintivo della matita di Ortolani e del suo Rat-Man, in Blu Tramonto c’è tanta solitudine. Sì, perché Blu Tramonto è un fumetto che racconta i paesaggi marziani, desolati e bellissimi allo stesso tempo, racconta la solitudine di un uomo (di un topo, a dirla tutta) rimasto […]

È uscito L’Universo in 300 Carte

Quest’estate ho avuto il piacere di collaborare con le ragazze di Qoui, lo studio di design grafico che ha disegnato la bellissima copertina del mio libro Un Mese a Testa in Giù, per creare delle infografiche di astrofisica per conto di Geo4Map – Libreria Geografica. Le infografiche sono finite nell’atlante fotografico “L’Universo in 300 Carte” appena uscito in libreria (e anche nell’edizione francese “L’Univers en 300 Cartes” edita da Éditions Glénat BD). Che dire, trovare le proprie creazioni sulla carta stampata è sempre una grande soddisfazione! Quarta di copertina Concepito da autori scientifici esperti in astronomia, questo libro è uno strumento di riferimento essenziale […]

Sono sbarcato su Tipeee!

Ciao, questo post è per raccontarvi di un’importante novità per quanto riguarda la mia attività di divulgazione online. Sono infatti sbarcato su Tipeee, la piattaforma di abbonamenti che consente di supportare i propri creator preferiti nella loro creazione di contenuti. Vi voglio raccontare perché l’ho fatto. Il motore del mio lavoro di creatore di contenuti sono la passione e il supporto di chi mi segue in questa avventura. Produco già moltissimi contenuti, siano essi social, articoli, approfondimenti, contenuti editoriali, video sul mio canale YouTube. Ma la verità è che ne vorrei creare di più: ho sempre mille idee per la testa per nuovi progetti, […]

Senti Chi Parla – Recensione del Libro

Gli animali comunicano in migliaia di modi differenti, alcuni più semplici e altri più complessi. Senti chi Parla di Francesca Buoninconti tratta proprio di questo, con rigore e leggerezza, in un libro unico nel suo genere. Tante volte pensiamo che comunicare sia una prerogativa umana, e che per farlo sia necessario usare la voce, al massimo accompagnata da qualche gesto. Senti chi Parla, cosa si dicono gli animali, di Francesca Buoninconti per Codice Edizioni, è un libro che sembra essere nato appositamente per smontare questa convinzione. Anche gli altri animali comunicano, tanto e in mille modi diversi, spesso ben più […]

Un’estate tra i monti

Amo la Montagna fin da quando sono bambino. Amo la montagna in autunno, con i mille colori che invadono gli occhi e la mente, il profumo di ghiande, castagne e sottobosco che riempie i polmoni. Amo la montagna in inverno, con le nevi che ovattano un ambiente apparentemente immobile, in cui i raggi solari si specchiano sui fiocchi per poche ore al giorno e le piante attendono pazienti momenti migliori per tornare alla vita. Quando finalmente arrivano, in primavera, la natura esplode di nuovo, i fiori colorano le montagne, gli insetti ronzano nell’aria, le farfalle saltano di fiore in fiore […]

La mappa di Un Mese a Testa in Giù

Come in ogni viaggio zaino in spalla che si rispetti, anche in quello raccontato in Un Mese a Testa in Giù ho attraversato decine di regioni diverse, saltando di tappa in tappa in un percorso distribuito su migliaia di chilometri. Trattandosi poi di regioni probabilmente molto lontane da quella che è la realtà quotidiana di chi leggerà il libro, ho realizzato una mappa che possa aiutare a orientarsi durante la lettura. La Mappa, il percorso e i punti lama La mappa qui sotto è piuttosto fedele: si basa sui dati GPS (da Google Maps) registrati durante i giorni del viaggio. […]

Una visita a Collepardo e Pozzo d’Antullo

Non succedeva da troppi mesi: per via delle restrizioni pandemiche le gite naturalistiche hanno dovuto aspettare molti mesi. Cercando una meta per approfittare delle timide riaperture, io e la mia compagna siamo incappati in un gioiellino di cui non conoscevamo l’esistenza. Parlo della cittadina di Collepardo, splendida località del frusinate situata sul versante laziale dei monti Ernici, che nasconde delle vere e proprie meraviglie naturalistiche (e non solo). La giornata purtroppo era un po’ grigia per cui la maggior parte delle fotografie sono dai toni scuri. Già la cittadina di per sé merita la visita: una cosa che mi ha […]

Il Libro della Luna – Recensione

Il Libro della Luna di Fatoumata Kébé è un libro di astronomia fuori dal comune, in cui la poesia e l’entusiasmante racconto del nostro unico satellite naturale si vanno a intrecciare in un gioiellino d’arte divulgativa e letteraria. Alcuni libri sono belli da tenere in libreria, alcuni sono belli per le informazioni che trasportano, altri sono belli per il loro stile letterario, la scelta delle parole e del ritmo. Poi ce ne sono alcuni che combinano tutti questi elementi: Il Libro della Luna di Fatoumata Kébé per Blackie edizioni è uno di questi, un gioiellino d’arte per la biblioteca di […]