La mappa della Luna e di Marte Geo4map

Recensisco in questo articolo due bellissimi prodotti cartografici dedicati agli appassionati del Sistema Solare: i geoposter della Luna e di Marte di Geo4map – Libreria Geografica. Geo4MapΒ Γ¨ uno dei leader nostrani nel settore geografico e cartografico. Nel 2014 ha acquisito la sezione geo-cartografica dell’Istituto Geografico de Agostini e dal 2015 pubblica con la collana Libreria Geografica prodotti editoriali ed educativi dedicati alle scuole ed agli appassionati di carte geografiche, atlanti ed astronomia. Ho potuto provare i dueΒ geoposterΒ dedicati alla Luna ed a Marte, dei gioiellini perfetti per le pareti delle case degli appassionati di Sistema Solare. I geoposter sono grandi al […]

Le meridiane

Antichi egizi, greci e romani facevano ampio uso delle meridiane, ma si pensa che la gnomonica (la scienza che studia la traiettoria del Sole) risalga addirittura ad epoche preistoriche. Se capire come funziona un orologio atomico Γ¨ un problema concettuale, e come funziona un orologio da polso Γ¨ un problema meccanico, capire il funzionamento di una meridianaΒ Γ¨ un problema essenzialmente geometrico. L’asta della meridiana, lo gnomone, proietta la sua ombra su un quadrante, il piatto. Sul piatto si trovano i segni che permettono di capire l’ora. Le meridiane sono diverse ad ogni latitudine: lo gnomone deve infatti avere inclinazione rispetto […]

Mammatus romane

Alcune Mammatus (che si chiamano cosΓ¬ per l’evidente richiamo alla forma delle mammelle) nei cieli romani. In generale le nubi si formano nella fase di risalita dell’aria umida: quando raggiunge una certa altitudine e le condizioni adatte di pressione e temperatura, questa condensa. Per questa ragione la base delle nubi risulta generalmente piatta, perchΓ© Γ¨ proprio il livello in cui pressione e temperatura portano alla condensazione dell’acqua. Tuttavia in alcune condizioni, legate soprattutto a dei particolari fenomeni di turbolenza vicino alle tempeste, quest’altezza puΓ² non essere costante e si possono formare come delle tasche in cui la condensazione avviene prima, […]

ValparaΓ­so

Le descrizioni si possono fare in tanti modi diversi, che dipendono dall’oggetto della descrizione ma anche dall’obiettivo della descrizione stessa. Se l’oggetto Γ¨ un luogo e l’obiettivo Γ¨ un’emozione, scegliere le parole giuste Γ¨ veramente difficile, o almeno lo Γ¨ per me. Mi sono scervellato a trovare un modo per descrivere ValparaΓ­so, e ancora il capitolo del mio che la riguarda del mio Un Mese a Testa in GiΓΉ Γ¨ uno di quelli che rimaneggio di piΓΉ ad ogni rilettura. Ho trovato questa splendida ode di Neruda e ho capito che la poesia Γ¨ l’unico mezzo possibile per descrivere un […]

Sierra de Guadarrama

Qualche scatto da un week end nella Sierra de Guadarrama, nei pressi di Madrid, Spagna. Cicogna bianca (Ciconia ciconia) che si staglia contro il cielo dal tetto della chiesa di Alpedrete, Castilla-La Mancha, Spagna. Stava lΓ¬ ferma, impettita, fiera, regina sul suo trono fatto di rami e paglia, a dominare noi comuni popolani impegnati nelle nostre attivitΓ . TATATA. Ogni tanto richiamava la nostra attenzione sbattendo ripetutamente il becco nel silenzio, solo per schernirci e ricordarci che la regina era lei, la cicogna. TATATA.  Il lago artificiale di Navacerrada, Sierra de Guadarrama, Spagna, costruito nel 1969 sul RΓ­o Samburiel, uno dei […]

I gabbiani di ChaΓ±aral

[…] Da quella parte del promontorio le onde erano decisamente piΓΉ violente rispetto a quelle dell’insenatura da cui eravamo appena usciti. Come incantati, ci sedemmo su uno scoglio umido per guardarle. Le vedevamo arrivare da lontano, dall’immensa distesa di acqua del Pacifico, gonfiandosi e gonfiandosi e arrivando spumeggianti alla carica come migliaia di cavalli al galoppo. Poi, all’improvviso, appena un attimo prima che l’acqua strabordasse dai nostri occhi per la commozione, i cavalieri tiravano le redini e i cavalli rallentavano la corsa, appiattendosi sul bagnasciuga e lisciandolo ciclicamente con dolcezza e decisione. LΓ¬, un intero stormo di gabbiani andini (Croicochepalus […]

Roma innevata

26 febbraio 2018, Roma si tinge di bianco. Chi non Γ¨ romano e chi vive in posti in cui la neve non Γ¨ una raritΓ  non puΓ² capire: Roma innevata Γ¨ magia. Quando i fiocchi bianchi iniziano a cadere dal cielo c’Γ¨ chi inizia a lamentarsi (Γ¨ lo sport preferito di noi romani) perchΓ© quel giorno avrΓ  difficoltΓ  ad arrivare a lavoro. C’Γ¨ chi inizia a sbraitare contro i mezzi pubblici che si bloccano, chi urla contro il sindaco perchΓ© non ha dotato la Capitale dei mezzi antineve adatti. Ma il bello Γ¨ che in realtΓ  a nessuno interessa niente […]

C’è Spazio Per Tutti, Rat-Man arriva sull’ISS

Paolo Nespoli Γ¨ un grande astronauta italiano, attualmente per la terza volta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Rat-Man Γ¨ il simpaticissimo supereroe a fumetti nato dalle geniali matite di Leo Ortolani, e sembra che anche lui sia finito sull’ISS insieme a Paolo.  Verrebbe da chiedersi β€œperchΓ©?”, ma la domanda (a cui comunque si trova una risposta nel corso della storia) si perde in mezzo alle risate fin dalle prime pagine del fumetto. SΓ¬, perchΓ© β€œC’è Spazio per Tuttiβ€œ, prodotto in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e con l’European Space Agency (ESA), Γ¨ l’ultima fatica di Leo Ortolani, uno dei maggiori […]

2061: il Ritorno della Cometa

Un nonno racconta al nipotino una storia. È la sua storia e quella dell’Italia e del mondo, cosΓ¬ come l’ha vissuta e come la ricorda.

Gracchi corallini

I Gracchi corallini (Pyrrhocorax pyrrhocorax) sono animali che vivono in altitudine, almeno a 1500-2000 metri, e che si possono trovare spesso tra gli Appennini e le Alpi, dove facilmente si confondono con i simili gracchi alpini. La distinzione Γ¨ difficile da lontano, ma avvicinandosi si possono notare alcuni dettagli differenti, come il fatto che il becco dei corallini Γ¨ rosso e piΓΉ lungo di quello giallo degli alpini. In una leggenda della Cornovaglia, dopo la morte di Re ArtΓΉ, la sua anima migrΓ² nel corpo di un gracchio corallino, con il rosso del becco e delle zampe a simboleggiare il […]