GIGANTI GHIACCIATI – L’esplorazione dei sistemi di Urano e Nettuno

Conferenza-spettacolo Nella gelida oscurità ai confini del Sistema Solare si trovano alcuni dei mondi più misteriosi e affascinanti del nostro vicinato planetario. Sono Urano e Nettuno, i giganti ghiacciati. Nonostante il loro incontestabile interesse scientifico, questi pianeti sono i soli ad aver ricevuto un’unica visita, quella della sonda Voyager 2 durante il suo Grand Tour planetario. Eppure i giganti ghiacciati sono dei tasselli essenziali nel puzzle dell’evoluzione del Sistema Solare. Non da meno, le loro lune ghiacciate sono corpi planetari incredibili, con croste di ghiaccio e intricate strutture crio-vulcaniche, oceani profondi e possibili luoghi adatti per lo sviluppo della vita. […]

È uscito L’Universo in 300 Carte

Quest’estate ho avuto il piacere di collaborare con le ragazze di Qoui, lo studio di design grafico che ha disegnato la bellissima copertina del mio libro Un Mese a Testa in Giù, per creare delle infografiche di astrofisica per conto di Geo4Map – Libreria Geografica. Le infografiche sono finite nell’atlante fotografico “L’Universo in 300 Carte” appena uscito in libreria (e anche nell’edizione francese “L’Univers en 300 Cartes” edita da Éditions Glénat BD). Che dire, trovare le proprie creazioni sulla carta stampata è sempre una grande soddisfazione! Quarta di copertina Concepito da autori scientifici esperti in astronomia, questo libro è uno strumento di riferimento essenziale […]

Sono sbarcato su Tipeee!

Ciao, questo post è per raccontarvi di un’importante novità per quanto riguarda la mia attività di divulgazione online. Sono infatti sbarcato su Tipeee, la piattaforma di abbonamenti che consente di supportare i propri creator preferiti nella loro creazione di contenuti. Vi voglio raccontare perché l’ho fatto. Il motore del mio lavoro di creatore di contenuti sono la passione e il supporto di chi mi segue in questa avventura. Produco già moltissimi contenuti, siano essi social, articoli, approfondimenti, contenuti editoriali, video sul mio canale YouTube. Ma la verità è che ne vorrei creare di più: ho sempre mille idee per la testa per nuovi progetti, […]

La mappa di Un Mese a Testa in Giù

Come in ogni viaggio zaino in spalla che si rispetti, anche in quello raccontato in Un Mese a Testa in Giù ho attraversato decine di regioni diverse, saltando di tappa in tappa in un percorso distribuito su migliaia di chilometri. Trattandosi poi di regioni probabilmente molto lontane da quella che è la realtà quotidiana di chi leggerà il libro, ho realizzato una mappa che possa aiutare a orientarsi durante la lettura. La Mappa, il percorso e i punti lama La mappa qui sotto è piuttosto fedele: si basa sui dati GPS (da Google Maps) registrati durante i giorni del viaggio. […]

Vi presento il mio libro Un Mese a Testa in Giù

Finalmente è uscito! Da oggi, in libreria e negli store online trovate Un Mese a Testa in Giù – Racconto di un viaggio in Cile e Bolivia tra scienza storia e disavventure, il mio libro-documentario sui deserti andini in cui vi accompagno alla scoperta di quei luoghi unici al mondo. Ho preparato una breve video-presentazione in cui vi racconto un po’ come è nato e perché l’ho scritto. Il deserto di Atacama è un mondo di contrasti, in cui le sabbie antiche e le più avanzate tecnologie scientifiche si vanno a mescolare in armonia sotto un unico, terso, cielo. È […]

Il booktrailer del mio libro Un Mese a Testa in Giù

Ancora fatico a crederci: dal 4 maggio in libreria troverete Un Mese a Testa in Giù – Racconto di un viaggio in Cile e Bolivia tra scienza storia e disavventure, il mio libro-documentario sui deserti andini, che unisce la narrativa di viaggio all’esplorazione culturale e scientifica di quei luoghi magici ai confini del mondo e della vita. Con leggerezza e sempre senza prendersi troppo sul serio, perché l’autore sono pur sempre io. Il deserto di Atacama è un mondo di contrasti, in cui le sabbie antiche e le più avanzate tecnologie scientifiche si vanno a mescolare in armonia sotto un […]