Scrivere di Scienza

C’Γ¨ una frase di Scrivere di Scienza di Daniele Gouthier che voglio riportarvi, perchΓ© racchiude un po’ il senso del libro: “Per preservare l’attenzione del lettore, i contenuti scientifici vanno raccontati con uno stile che si faccia leggere, senza asperitΓ , avendo spazzato e rispazzato la strada, come i monaci buddisti, in modo che non vi siano inciampi. Per nessuno.“ Ma non bisogna aspettarsi una serie di regolette del tipo *10 cose da fare per avere successo* quanto piΓΉ un insieme di linee guida e buone pratiche che l’autore ha individuato come utili per imparare a spazzare la strada. Non trucchetti […]

Nubi lenticolari

Una nube lenticolare, una delle principali colpevoli di avvistamenti di UFO. La loro origine Γ¨ legata alla formazione delle cosiddette onde orografiche. Sono onde atmosferiche che si formano nel momento in cui un flusso d’aria viene improvvisamente spostato in direzione verticale, ad esempio a causa dello scontro con le montagne. L’aria segue il profilo della montagna, sale in quota, si raffredda e riscende una volta superata la cima, continuando ad oscillare fino a esaurimento dell’energia verticale. Nei punti piΓΉ in alto dell’oscillazione, se si raggiunge la giusta combinazione di temperatura e pressione, si possono formare le nubi lenticolari. πŸ“· Nikon […]

Dolichomitus imperator

Dolichomitus imperator (o Rhyssa persuasoria? πŸ€”). Tranquilli, quell’affare non serve a pungere, ma solo a depositare le uova all’interno o vicino alle larve degli organismi che si nutrono di legno (xilofagi). L’ovopositore viene utilizzato come fosse un ago per bucare il legno nei punti in cui si trovano possibili prede. Le uova vengono deposte tra gli organismi ospiti e, una volta schiuse, le larve di questo insetto se ne nutrono fino a maturazione. Nikon D40 @ Monte Cimitella, Terni.

Vetrate artistiche

Il vetro colorato Γ¨ ampiamente utilizzato per la produzione di vetrate artistiche fin dal medioevo, ma probabilmente anche da molto prima. La tecnica generalmente consiste nell’inserire ossidi o altri composti di metalli all’interno del fuso del vetro cosΓ¬ da ottenere la colorazione desiderata. Ad esempio l’ossido di cobalto produce il colore blu, l’ossido di selenio, l’oro o il rame producono il rosso, il solfato di cadmio il giallo. Altri composti, come il diossido di manganese, servono invece a decolorare il vetro, rimuovendone eventuali impuritΓ . Usando il piombo fuso i frammenti di vetro colorato vengono poi inseriti all’interno della struttura della […]

Altocumuli

Gli altocumuli sono nubi di media altitudine che si distinguono bene dagli altri generi di nubi grazie al loro aspetto a fiocchi in parte ombreggiati. Si formano tra i 2000 ed i 6000 metri di altitudine spesso in seguito alla frammentazione di altre nubi piΓΉ compatte oppure per raffreddamento turbolento delle masse d’aria calda ed umida in risalita. Solitamente non sono foriere di precipitazioni, ed anche quando lo sono la pioggia tende ad evaporare prima di toccare il suolo, un fenomeno noto col nome latino di virga. Floccus, castellanus, stratiformis e lenticularis sono le quattro specie appartenenti al genere Altocumulus, […]

Moon Atlas di Luca Missoni

Voglio spendere due parole per recensire questo libro fotografico dedicato a tutti gli appassionati di fotografia del nostro satellite: il Moon Atlas di Luca Missoni pubblicato da Damiani Editore con prefazione di Maurizio Bortolotti, uno splendido atlante lunare dedicato ai 50 anni dall’allunaggio. Moon Atlas, con la sua copertina rigida dall’aspetto elegante, Γ¨ bello giΓ  ad una prima occhiata, ed i tesori che nasconde al suo interno non tradiscono di certo le aspettative. Luca Missoni Γ¨ un fotografo appassionato di Luna fin dall’infanzia e tramite i suoi scatti traspare tutta questa sua incredibile passione. La fortuna volle che questa sua […]

Come una catapulta!

Chi immaginerebbe che queste piccole ragnatele triangolari siano degli strumenti piΓΉ ingegnosi di quelle ben piΓΉ celebri, grandi e belle a spirale logaritmica? I ragni del genere Hyptiotes creano ragnatele triangolari e poi si appostano sul vertice portante della struttura (in alto a destra in foto). Tengono la ragnatela in tensione e non appena un insetto vi resta intrappolato la rilasciano lanciandosi rapidamente sulla preda. È una specie di catapulta fatta di seta, con cui il ragno a volte spara piΓΉ colpi per assicurarsi che il povero insetto sia ben intrappolato. In un recente studio (Han et al. 2019) si […]

Oltre la Luna

Quell’impronta sulla Luna il 20 luglio 1969 ha cambiato per sempre la storia dell’umanitΓ . Con i grandi esploratori della Storia abbiamo allargato e definito i confini del nostro mondo, e probabilmente nessuno pensava saremmo potuti andare oltre: la nostra Terra era quella, grande, bellissima e la sua gravitΓ  ancorava i nostri piedi al suolo. Con i fratelli Wright abbiamo levato l’ancora, abbiamo di nuovo allargato i nostri confini invadendo il mondo che fino a quel momento era stato solo degli uccelli. Ma non era ancora abbastanza: Gagarin nel 1961 ci ha portato ancora piΓΉ in alto e poi… poi Γ¨ arrivata […]

La piuma della ghiandaia

Una piuma copritrice di ghiandaia (Garrulus glandarius) mi Γ¨ piovuta tra le mani mentre leggevo. L’aspetto delle piume di questo tipico uccello europeo appartenente alla famiglia dei Corvidae Γ¨ un classico esempio di colore strutturale. La luce solare Γ¨ bianca, ossia si propaga a tutte le frequenze. Quando si scontra con un corpo, parte di queste frequenze vengono assorbite dalle molecole che lo costituiscono, mentre le altre possono essere riflesse determinandone il colore. Ad esempio se vediamo un oggetto verde, significa che tutte le frequenze dello spettro visibile sono assorbite, meno quelle relative al verde che possono cosΓ¬ arrivare ai […]

I pezzi migliori della collezione

Milioni di persone hanno potuto assistere adΒ una spettacolare eclissi solareΒ dagli altipiani andini, altre centinaia di migliaia la hanno seguita in diretta streaming. Sono eventi rari sia nel tempo che nello spazio, cui prima dell’avvento di internet poteva capitare di non assistere neanche una volta nella vita e che in un lontano futuro non sarΓ  piΓΉ possibile osservare. Lo sanno bene i collezionisti: l’unicitΓ  e la raritΓ  sono di per loro qualitΓ  preziose in una collezione. L’astronomia Γ¨ piena di eventi cui si puΓ² assistere solo una o due volte nell’arco della vita, e giΓ  questa proprietΓ  li rende imperdibili pezzi […]