È uscito L’Universo in 300 Carte

Quest’estate ho avuto il piacere di collaborare con le ragazze diΒ Qoui, lo studio di design grafico che ha disegnato la bellissima copertina del mio libro Un Mese a Testa in GiΓΉ, per creare delle infografiche di astrofisica per conto diΒ Geo4Map – Libreria Geografica. Le infografiche sono finite nell’atlante fotografico “L’Universo in 300 Carte” appena uscito in libreria (e anche nell’edizione francese “L’Univers en 300 Cartes” edita daΒ Γ‰ditions GlΓ©nat BD). Che dire, trovare le proprie creazioni sulla carta stampata Γ¨ sempre una grande soddisfazione! Quarta di copertina Concepito daΒ autori scientifici esperti in astronomia, questo libro Γ¨ uno strumento di riferimento essenziale […]

Sono sbarcato su Tipeee!

Ciao, questo post Γ¨ per raccontarvi di un’importante novitΓ  per quanto riguarda la mia attivitΓ  di divulgazione online. Sono infatti sbarcato su Tipeee, la piattaforma di abbonamenti che consente di supportare i propri creator preferiti nella loro creazione di contenuti. Vi voglio raccontare perchΓ© l’ho fatto. Il motore del mio lavoro di creatore di contenuti sono la passione e il supporto di chi mi segue in questa avventura. Produco giΓ  moltissimi contenuti, siano essi social, articoli, approfondimenti, contenuti editoriali, video sul mio canale YouTube. Ma la veritΓ  Γ¨ che ne vorrei creare di piΓΉ: ho sempre mille idee per la testa per nuovi progetti, […]

Vi presento il mio libro Un Mese a Testa in GiΓΉ

Finalmente Γ¨ uscito! Da oggi, in libreria e negli store online trovate Un Mese a Testa in GiΓΉ – Racconto di un viaggio in Cile e Bolivia tra scienza storia e disavventure, il mio libro-documentario sui deserti andini in cui vi accompagno alla scoperta di quei luoghi unici al mondo. Ho preparato una breve video-presentazione in cui vi racconto un po’ come Γ¨ nato e perchΓ© l’ho scritto. Il deserto di Atacama Γ¨ un mondo di contrasti, in cui le sabbie antiche e le piΓΉ avanzate tecnologie scientifiche si vanno a mescolare in armonia sotto un unico, terso, cielo. È […]

Il booktrailer del mio libro Un Mese a Testa in GiΓΉ

Ancora fatico a crederci: dal 4 maggio in libreria troverete Un Mese a Testa in GiΓΉ – Racconto di un viaggio in Cile e Bolivia tra scienza storia e disavventure, il mio libro-documentario sui deserti andini, che unisce la narrativa di viaggio all’esplorazione culturale e scientifica di quei luoghi magici ai confini del mondo e della vita. Con leggerezza e sempre senza prendersi troppo sul serio, perchΓ© l’autore sono pur sempre io. Il deserto di Atacama Γ¨ un mondo di contrasti, in cui le sabbie antiche e le piΓΉ avanzate tecnologie scientifiche si vanno a mescolare in armonia sotto un […]

Un secolo di Asimov

Il 2020 Γ¨ iniziato nel segno della Fantascienza: un secolo fa nasceva Isaac Asimov, uno dei maestri del genere che da sempre offre degli spiragli da cui guardare il futuro. Isaak Judovič Azimov nacque tra ottobre del 1919 e il 2 gennaio 1920 nel paesino russo (a quel tempo da poco sovietico) di Petroviči, un luogo non famoso per l’accuratezza dei suoi archivi demografici. Ad ogni modo Isaac festeggiava il suo compleanno il 2 gennaio, e ciΓ² significa che nel 2020 avrebbe compiuto un secolo. Quando aveva appena tre anni la famiglia Asimov si trasferΓ¬ negli Stati Uniti, nel quartiere newyorchese di Brooklyn. […]

Il fallimento Γ¨ contemplato

L’etichetta del fallimento viene affissa su tutte le missioni spaziali che non raggiungono il loro obiettivo finale, come nel recente caso Chandrayaan-2. La storia dell’esplorazione Γ¨ costellata di missioni definite in questo modo, ma le etichette per loro natura sono qualcosa che fa dimenticare la complessitΓ  delle cause e delle conseguenze di una missione e ciΓ² che si ottiene in tutte le sue fasi. Le missioni spaziali fallite non si contano sulle dita di una mano, e neanche su quelle di due nΓ© di tre. Servirebbero un buon numero di mani per contare quante missioni spaziali siano bollate come fallite, ma […]

500 firme non cambiano il clima

Nei giorni in cui il mondo scende in piazza contro i cambiamenti climatici, per chiedere un futuro migliore e piΓΉ responsabile, sulla scrivania del segretario delle Nazioni Unite arriva una lettera: 500 scienziati ritengono che non ci sia un’emergenza climatica e non bisogni quindi investire per evitarla. β€œNon c’è un’emergenza climatica.” CosΓ¬ comincia la lettera promossa da Augustines Johannes β€œGuus” Berkhout e diretta a nientepopodimeno che il segretario della Nazioni Unite. Comincia cosΓ¬, con un punto, una certezza, una rassicurante veritΓ . LaΒ letteraΒ parla di oltre 500 firmatari con esperienza e conoscenze in campo climatico, ma giΓ  i primi lasciano un po’ […]

Oltre la Luna

Quell’impronta sulla Luna il 20 luglio 1969 ha cambiato per sempre la storia dell’umanitΓ . Con i grandi esploratori della Storia abbiamo allargato e definito i confini del nostro mondo, e probabilmente nessuno pensava saremmo potuti andare oltre: la nostra Terra era quella, grande, bellissima e la sua gravitΓ  ancorava i nostri piedi al suolo. Con i fratelli Wright abbiamo levato l’ancora, abbiamo di nuovo allargato i nostri confini invadendo il mondo che fino a quel momento era stato solo degli uccelli. Ma non era ancora abbastanza: Gagarin nel 1961 ci ha portato ancora piΓΉ in alto e poi… poi Γ¨ arrivata […]

I pezzi migliori della collezione

Milioni di persone hanno potuto assistere adΒ una spettacolare eclissi solareΒ dagli altipiani andini, altre centinaia di migliaia la hanno seguita in diretta streaming. Sono eventi rari sia nel tempo che nello spazio, cui prima dell’avvento di internet poteva capitare di non assistere neanche una volta nella vita e che in un lontano futuro non sarΓ  piΓΉ possibile osservare. Lo sanno bene i collezionisti: l’unicitΓ  e la raritΓ  sono di per loro qualitΓ  preziose in una collezione. L’astronomia Γ¨ piena di eventi cui si puΓ² assistere solo una o due volte nell’arco della vita, e giΓ  questa proprietΓ  li rende imperdibili pezzi […]