Come la Luna ha influenzato tutto il nostro immaginario, in un solo libro

Libri, poesie, fumetti, film, serie televisive, esiste qualche campo che, in un modo o nell’altro, non sia stato influenzato dalla Luna? Sembra proprio di no e “La Luna nell’immaginario” parla proprio di questo: di quanto il nostro satellite preferito abbia influenzato qualunque tipo di produzione artistica (e non) sulla faccia della Terra. Il libro Γ¨ scritto non a due, non a quattro, ma a diciotto mani, perchΓ© ogni capitolo fa storia a sΓ© e richiede un autore con conoscenze in un campo diverso. Il libro, uscito in occasione del cinquantenario dell’allunaggio, inizia dal racconto delle missioni Apollo, di quando la […]

Storia dell’esplorazione di Marte

Fin dall’antichitΓ  moltissime popolazioni tennero traccia del moto apparentemente irregolare di quella strana sorgente luminosa dal colore rosso intenso. Gli antichi romani associarono al suo colore il dio della guerra,Β MarteΒ (AresΒ per i greci). Gli Incas lo chiamavanoΒ Augakuh, e i babilonesi lo chiamavanoΒ Nirgal: non a caso questi nomi compaiono nella geografia della superficie marziana (NirgalΒ eΒ Augakuh Vallis). Dall’osservazione del suo moto nella volta celeste, gli antichi poterono dedurre alcune cose riguardo al pianeta: innanzituttoΒ il periodo siderale, ossia quello in cui torna al suo posto rispetto alle stelle, Γ¨ di 687 giorni terrestri, o 1.88 anni. Inoltre c’era qualcosa di strano nel suo andamento […]

Alla Mola di Magliano

Il vento sul volto, l’aria che odora di primavera, i passi attufati degli scarponi sul terreno riarso. Il frinΓ¬o delle cicale e l’urlo del rapace nel cielo. Una ghiandaia gracida sugli alberi in lontananza. Il vento sposta le nuvole con veemenza, carezza le spighe e liscia l’acqua del torrente. Se c’Γ¨ una cosa che mi Γ¨ mancata in questi mesi di quarantena Γ¨ proprio la possibilitΓ  di camminare per prati e per boschi. Appena ho potuto e il tempo Γ¨ stato clemente, non ci ho pensato due volte. Ho scelto un itinerario su un libricino di passeggiate nei dintorni di […]

La Malinconia del Mammut

Ho aspettato un po’ per recensire questo libro, volevo far sedimentare i giudizi a caldo per elaborarli a mente lucida. Devo dire perΓ² che sono rimasti piuttosto invariati: La Malinconia del Mammut di Massimo Sandal per Il Saggiatore Edizioni Γ¨ uno dei piΓΉ bei libri di divulgazione che abbia mai letto. Ne ho amati i contenuti: il fulcro dell’opera Γ¨ sulle estinzioni di massa, ma strada facendo si impara tantissimo di biologia, di paleontologia, di ecologia, di evoluzione, di scienza e di metodo scientifico. Ma soprattutto ne ho amato lo stile: bastano poche frasi, poche righe, per restarne rapiti. La scrittura scientifica […]

Incanto, il libro che insegna a leggere fantasy

Esistono saggi belli da leggere e saggi che insegnano a leggere, e poi ci sono saggi come Incanto, che hanno entrambe queste caratteristiche. Leggere Incanto Γ¨ un esperienza che cambia il modo con cui ci si approccia ai libri fantasy e ai mondi fantastici. Saltando da una saga all’altra, da un videogioco a un wargame da tavolo, da un fumetto a un blockbuster, Bellone snocciola minuziosamente questioni che a chi Γ¨ esterno a questo mondo potrebbero sembrare del tutto inutili. Il modo in cui i draghi soffiano fuoco o l’accuratezza scientifica dei poteri magici degli elfi di Tolkien. Le patologie che potrebbero […]

LunarCity, tra le missioni Apollo e il Gateway

Il 17, 18 e 19 febbraio il docufilm di Alessandra Bonavina sarΓ  in 85 sale cinematografiche. Racconta le sfide dell’uomo sulla Luna tra passato, presente e futuro. Ripercorrendo i passi che abbiamo fatto e illustrando quelli che dovremo fare per costruire il nostro futuro sulla Luna. Ci sono tre piani temporali su cui si puΓ² trattare l’argomento dell’esplorazione lunare: il passato, raccontando la corsa allo spazio e le missioni Apollo, il presente, raccontando l’epopea Moon-To-Mars che vorrebbe riportare l’uomo sulla Luna nel 2024, e il futuro, in cui l’uomo sulla Luna non ci fa solo le passeggiate e qualche esperimento, ma ha una […]

Rocca Calascio

Eravamo nei pressi di Barisciano, sulla strada per arrivare a Santo Stefano di Sessanio (il nostro punto di partenza per arrivare alla Rocca), sul rettilineo della strada statale 17. Ci siamo fermati per uno scatto a questa piccola cappella. Non era di particolare bellezza l’edificio in sΓ©, ma la luce da cui era colpito meritava una sosta. La vera emozione Γ¨ stata perΓ² quando, girandoci, abbiamo visto, silenziosissimi, ben cinque cervi al trotto. Hanno attraversato la statale e poi si sono diretti placidamente verso il bosco. Non un suono, non un colpo delle zampe sull’asfalto: erano completamente muti. Sono riuscito […]

Un secolo di Asimov

Il 2020 Γ¨ iniziato nel segno della Fantascienza: un secolo fa nasceva Isaac Asimov, uno dei maestri del genere che da sempre offre degli spiragli da cui guardare il futuro. Isaak Judovič Azimov nacque tra ottobre del 1919 e il 2 gennaio 1920 nel paesino russo (a quel tempo da poco sovietico) di Petroviči, un luogo non famoso per l’accuratezza dei suoi archivi demografici. Ad ogni modo Isaac festeggiava il suo compleanno il 2 gennaio, e ciΓ² significa che nel 2020 avrebbe compiuto un secolo. Quando aveva appena tre anni la famiglia Asimov si trasferΓ¬ negli Stati Uniti, nel quartiere newyorchese di Brooklyn. […]

L’inverno a San Pietro

1 gennaio 2020, sono stato a passeggiare per il centro, tra Piazza Venezia e San Pietro. Raramente vado al centro, e ancor piΓΉ raramente in inverno, ma devo dire che ne Γ¨ valsa la pena.

Comet Interceptor, una sonda in agguato

L’Esa e la Jaxa stanno collaborando per una nuova missione cometaria. L’obiettivo Γ¨ una cometa primitiva, un oggetto mai arrivato nel Sistema solare interno, ma la scelta del bersaglio avverrΓ  solo quando la sonda sarΓ  giΓ  in orbita, a un milione e mezzo di km dalla Terra. Ne parliamo con il responsabile di uno degli strumenti della missione, Vincenzo Della Corte dell’Inaf Iaps di Roma. Leggilo su Media Inaf